Il colpo di scena lo piazza il Celtic Glasgow, che con un roboante 5-1 sull’Ajax si rialza dopo lo stop della settimana precedente. La coppia scozzese sceglie un undici solido e trova bonus pesanti in ogni reparto, mentre l’Ajax paga scelte sbagliate e una gestione poco lucida della panchina. Dopo due successi, arriva il primo vero scivolone stagionale per i lancieri.
Momento d’oro per il Borussia Dtm, che batte 3-1 il Boca Juniors: qui a fare la differenza sono le sostituzioni azzeccate e il cinismo sotto porta. Il Boca lotta e crea, ma lascia in panchina potenziali bonus che avrebbero potuto cambiare la storia del match. Risultato? Un’altra occasione gettata via.
Vittoria pesante per il Lugano, che piega 2-0 l’Hoffenheim. Da una parte, gestione attenta e un modulo che regge, dall’altra una squadra che non ingrana e sembra ancora in rodaggio. Gli svizzeri confermano di non voler fare da comparse, mentre i tedeschi restano con più dubbi che punti.
Bel successo anche per il Newcastle, che espugna Anfield con un secco 2-0 sul Liverpool. I Magpies sono cinici e concreti, sfruttano al meglio i bonus e gestiscono la gara con ordine. I Reds invece pagano le solite scelte discutibili: troppi giocatori lasciati fuori e un modulo che stavolta non li ha premiati.
Sorride il West Ham, che supera 2-1 il Manchester City in un match equilibrato deciso dai dettagli. Gli Hammers azzeccano la strategia e pescano bene dalla panchina, mentre i Citizens, ancora una volta, raccolgono meno di quanto seminano. La classica sconfitta che brucia perché “si poteva fare di più”.
Spettacolo puro tra Real Madrid e Independiente: i Blancos vincono 3-2 in una sfida vibrante, ricca di bonus e colpi di scena. L’Independiente gioca bene, segna tanto, ma concede troppo dietro e viene punito nei momenti chiave. Una di quelle partite che ti fanno uscire dallo stadio con il rimpianto di aver regalato la vittoria.
Finisce 0-0 tra Tottenham e Barcellona in una gara bloccata. Entrambe le squadre avrebbero potuto sfruttare meglio le panchine, ma hanno preferito l’equilibrio. Risultato: pochi bonus, zero gol e tanta noia. Un punto che non scontenta del tutto, ma che lascia la sensazione di aver perso un’occasione.
Infine, il Leicester City cala il tris in casa del Valencia e vince 3-0 con autorità. I Foxes dimostrano di avere una rosa profonda e ben gestita, mentre i valenciani continuano a lasciare punti pesanti per scelte poco lucide. Qui non è solo sfortuna: serve una scossa vera per cambiare rotta.
Classifica dopo la 3ª giornata
Pos | Squadra | Punti | V | P | S | GF | GS | Trend |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Celtic Glasgow | 6 | 2 | 0 | 1 | 6 | 2 | ↑ |
2 | Ajax | 6 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | ↓ |
3 | Borussia Dtm | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | ↑ |
4 | Leicester City | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | ↑ |
5 | Liverpool | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | → |
6 | Valencia | 6 | 2 | 0 | 1 | 3 | 4 | ↓ |
7 | Barcellona | 5 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | → |
8 | Real Madrid | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | ↑ |
9 | Newcastle | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | ↑ |
10 | Tottenham | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | ↓ |
11 | Lugano | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | ↑ |
12 | Boca Juniors | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | ↓ |
13 | West Ham | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 5 | ↑ |
14 | Manchester City | 2 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | ↓ |
15 | Independiente | 1 | 0 | 1 | 2 | 5 | 7 | ↓ |
16 | Hoffenheim | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | ↓ |
Considerazioni finali
Dopo tre giornate l’Apertura della Fantabundesliga ha già detto che non ci sono padroni. In vetta c’è un gruppone a quota 6 punti — Celtic Glasgow, Ajax, Borussia Dtm, Leicester City, Liverpool e Valencia — ordinato dal tie-break della somma punti. Gli scozzesi hanno reagito allo stop precedente con un 5–1 che fa rumore; l’Ajax incassa il primo scivolone dopo due buone uscite ma resta attaccato alla testa; il Borussia conferma cinismo e letture corrette nelle scelte; i Foxes brillano per gestione del turno (modulo e panchina usata bene); il Liverpool dà solidità senza ancora forzare; il Valencia prosegue pragmatico, capitalizzando il lavoro del collettivo.
Subito dietro, a ridosso della zona calda, il Barcellona è imbattuto (5 punti in tre gare) ma dà la sensazione di poter alzare ulteriormente i giri. A 4 punti viaggiano Real Madrid, Newcastle, Tottenham e Lugano: Blancos capaci di partite “da copertina” ma ancora alla ricerca di continuità; Magpies concreti nei dettagli; Spurs ordinati più che scintillanti; Lugano solido e fastidioso, squadra che non regala nulla.
Nella metà bassa, Boca Juniors e West Ham (3 punti) avrebbero potuto raccogliere qualcosa in più con scelte meno conservative: qualche bonus lasciato in panchina pesa. Il Manchester City (2 punti) fatica a trasformare qualità in punti — serve invertire la rotta tra modulo e menù dei cambi. Independiente e Hoffenheim chiudono a 1: gli argentini segnano e hanno addirittura la miglior somma punti della lega, ma pagano gli scontri diretti; i tedeschi sono in pieno cantiere e devono ritrovare identità e resa del pacchetto difensivo.
Messaggio della giornata: modulo, modificatore e panchina fanno la differenza. Con cinque cambi massimi e sostituzioni ruolo-su-ruolo, anche un jolly pescato al momento giusto vale un salto in classifica. Il torneo è lungo chi saprà unire continuità e colpi di genio resterà stabilmente nelle prime file.
E ora testa alla 4ª: spiccano Manchester City–Real Madrid e Independiente–Barcellona, con incroci pesanti come Ajax–Valencia, Celtic–Hoffenheim e West Ham–Newcastle. La classifica corta promette un altro giro di montagne russe.
Prossimo Turno – 4ª Giornata
Ajax – Valencia
Partita da “alta tensione”. L’Ajax ha appena incassato una batosta pesante e deve dimostrare che non era
tutta illusione, mentre il Valencia vive di vittorie sporche e cinismo, come chi porta via i tre punti
con l’ombrello chiuso sotto il diluvio. Qui ci si gioca la reputazione: chi vince resta a guardare tutti
dall’alto, chi perde rischia di ritrovarsi con più rimpianti che punti.
Borussia Dtm – Tottenham
I gialloneri volano con entusiasmo e con qualche sostituzione azzeccata che fa sembrare tutto più facile.
Gli Spurs, invece, sono la classica squadra che se indovina il modulo diventa insidiosa, ma se sbaglia la
panchina sembra una comica. Qui la sfida non è solo sul campo: è un duello tra chi farà meno “disastri”
con i cambi.
Celtic Glasgow – Hoffenheim
Davide contro Golia, almeno sulla carta. Ma attenzione: l’Hoffenheim è silenzioso come sempre, non parla
mai in chat, e quando meno te lo aspetti ti rovina la giornata. Il Celtic, però, viene da un 5–1 che profuma
di Champions e non sembra intenzionato a fermarsi. Se i tedeschi tirano fuori l’orgoglio, può diventare la
sorpresa di giornata. Altrimenti, rischio goleada.
Independiente – Barcellona
Gli argentini hanno la strana capacità di fare tanti punti e pochissimi risultati, i catalani invece si reggono
su pareggi sudati e scelte prudenti. È la classica partita che nessuno vuole perdere, ma che entrambe DEVONO
vincere per non restare intrappolati nella mediocrità. Occhio: un errore di modulo qui pesa doppio.
Leicester City – Boca Juniors
Le Foxes stanno dimostrando che la gestione lucida paga, ma il Boca ha bisogno disperato di scrollarsi di
dosso la difesa ballerina delle ultime uscite. Potrebbe sembrare una partita chiusa… ma chi conosce la
Fantabundesliga sa che basta un panchinaro entrato al 90’ a ribaltare tutto. Goleada o trappola?
Lugano – Liverpool
Due squadre solide, concrete, che non amano i riflettori. Potrebbe sembrare una partita noiosa, ma spesso
sono queste le sfide che si decidono con un assist del difensore o un rigore parato dal nulla. In pratica,
qui vincerà chi saprà sfruttare l’episodio singolo meglio dell’altro… o chi non dimentica un bonus in
panchina.
Manchester City – Real Madrid
Il big match della giornata. Due squadre costruite per stare in alto, partite però con il freno a mano
tirato. I Citizens sembrano sempre sul punto di esplodere… ma restano inchiodati a terra, i Blancos invece
alternano scintille e blackout. Una cosa è certa: chi perde qui rischia di vedere la vetta col binocolo.
Sarà una partita da nervi saldi e probabilmente da bestemmie in chat.
West Ham – Newcastle
Gli Hammers cercano riscatto dopo un avvio da montagne russe, mentre il Newcastle si presenta con un
centrocampo che incute timore. Qui la differenza la farà la panchina: se il West Ham pesca il jolly,
ribalta tutto. Se invece i Magpies azzeccano il solito centrocampo da bonus, potrebbero volare. Una sfida
da dettagli, da vivere col fiato corto fino all’ultimo voto.
La 4ª giornata promette scintille, colpi di fortuna e inevitabili sfottò: preparatevi a discutere per giorni su chi ha vinto di bravura e chi “solo di culo”. Alla Fantabundesliga nessuno è mai al sicuro.